ti raccontiamo qualcosa di noi

Incontra:
Chi Siamo e di cosa ci occupiamo

Incontra scs è una cooperativa sociale che si pone l’obbiettivo di trovare risposte alle necessità del territorio ascoltando le persone, le comunità territoriali e i loro bisogni sociali, socio-sanitari ed educativi. Stimola il tessuto sociale affinché sia attento e si attivi nella risposta alle proprie fragilità; accoglie, orienta e accompagna le persone e ne valorizza risorse e potenzialità.
La cooperativa sostiene la crescita della comunità e dà valore alla creatività e al protagonismo di tutti coloro che sono interessati a collaborare per il bene comune. Incontra è impegnata nella gestione e realizzazione di servizi socio sanitari, culturali, educativi, di animazione e di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Storia
Mission
Vision
Principi
Documenti
FSE

La nostra Storia

Due storiche cooperative, un punto di incontro; l’approccio educativo che si basa su due capi saldi:

Ogni persona è unica e merita un’attenzione individuale.
La crescita di un territorio è imprescindibile dalla crescita delle persone che lo abitano.

La Cooperativa Incontra nasce il 1 maggio 2018 dalla fusione tra la Cooperativa Il Bucaneve e la Cooperativa L’Ancora, entrambe impegnate da anni per la comunità delle Valli Giudicarie. Bucaneve ha sempre concentrato il suo impegno nel settore socio assistenziale e socio- sanitario, supportando le persone con disabilità e le loro famiglie, le persone con disagio psichico, con dipendenza da alcool e coloro che si trovano in condizione di disagio o di emarginazione.

L’Ancora, invece, volge fin dalla nascita la sua attenzione al mondo giovanile con un occhio particolare a chi è più fragile ed in difficoltà ad inserirsi nel mondo scolastico e lavorativo. I suoi servizi sono di supporto alla crescita e allo sviluppo personale. Nel 2014 da L’Ancora nasce MeTe, un centro di servizi formativi, educativi, di orientamento e supporto psicologico composto da un’equipe multidisciplinare di professionisti psicologi, formatori, pedagogisti, orientatori ed educatori

Due realtà, una pluralità di sguardi in dialogo che – forti ciascuno delle proprie esperienze- consente di comprendere ed affrontare le impegnative sfide di oggi. Due storiche cooperative, un punto di incontro: una comune visione dell’essere cooperativa sociale al servizio della comunità.

chi siamo Incontra

La nostra Mission

Incontra è una cooperativa sociale: un’impresa sociale che allo scopo di trovare risposte ai bisogni del territorio

  • ascolta le persone, le comunità territoriali e i loro bisogni sociali, socio-sanitari ed educativi;
  • stimola il tessuto sociale affinché sia attento e si attivi nella risposta alle proprie fragilità;
  • accoglie, orienta e accompagna le persone e ne valorizza risorse e potenzialità.

La cooperativa, attraverso le proprie attività, sostiene, in un’ottica di reciprocità, la crescita della comunità e dà valore alla creatività e al protagonismo di tutti coloro che sono interessati a collaborare per il bene comune.

La nostra Vision

La cooperativa Incontra anima la comunità territoriale e lavora affinché si attrezzi sempre più per far fronte alle difficoltà e alle fragilità delle persone che ne fanno parte. Per questo promuove una responsabilità condivisa e diffusa, interagisce con le istituzioni e gli enti vicini a chi vive situazioni di difficoltà, favorisce la partecipazione delle persone alla vita sociale delle comunità di appartenenza e cerca di stimolarne il dinamismo e le potenzialità. Aiuta il territorio a trovare risposte adeguate ai suoi bisogni, mettendo a disposizione la professionalità, la competenza e la passione di lavoratori e collaboratori.

Muovendo da una visione globale della persona, al di là delle sue difficoltà o fragilità, si propone di valorizzare ogni singola risorsa delle persone stesse, dei loro famigliari e parenti, dei vicini e dei comuni cittadini. Lavora inoltre per promuovere condizioni che garantiscano a tutti piena dignità personale e sociale. Per raggiungere tali obiettivi la cooperativa è fortemente orientata all’innovazione, così da essere sempre in grado di recepire gli stimoli provenienti dal contesto territoriale di riferimento e, nello stesso tempo, di anticipare future esigenze.

chi siamo Incontra

Incontra è una cooperativa sociale mista A B, con la parte A impegnata a sviluppare e completare la filiera di avvicinamento al mondo del lavoro delle persone con disabilità, disagio psichico e fragilità relazionali e la parte B è impegnata a sviluppare strumenti e mercati per accompagnare nel mondo del lavoro ordinario giovani adulti con difficoltà relazionali, sociali, cognitive e fisiche non ancora in grado di affrontare autonomamente il mondo del lavoro.

La B rappresenta quindi un gradino intermedio fra i percorsi educativi proposti dalla A e il mondo del lavoro ordinario: un contesto lavorativo, ancora protetto, dove poter sviluppare, incrementare e sperimentare la condizione di lavoratore.

Obiettivo della Cooperativa è di orientare i giovani adulti verso una professione, rafforzarne le competenze specifiche e trasversali per promuoverne l’inserimento nel mercato ordinario del lavoro.

I nostri Principi

1.Centralità della persona in tutte le sue sfaccettature e sfumature
Riconoscere questa centralità per Incontra significa garantire uguaglianza e imparzialità, ascolto, accoglienza, partecipazione e diritto di scelta, regolarità del servizio e trasparenza. Garantire una progettazione individualizzata degli interventi educativi, assistenziali, riabilitativi dei destinatari dei servizi, implementando uno sguardo d’insieme per cogliere la complessità del contesto, ma allo stesso tempo ponendo l’attenzione sulla peculiarità e l’unicità delle singole persone.

2. Integrazione con il territorio e con le persone
Accrescere costantemente i legami con il territorio, nella convinzione che l’impresa sociale debba essere connessa alla comunità locale e percepirsi come strumento di essa.
La cooperativa ricerca inoltre costantemente l’efficacia e l’efficienza delle proprie azioni partendo dalla rilevazione dei bisogni del territorio delle persone che lo vivono, cercando le risposte più adeguate e monitorando la soddisfazione degli utenti e garantendo un’elevata flessibilità e innovazione del sistema.

3. Centralità delle risorse umane e delle loro competenze
Gestire le professionalità e qualificazione professionale ponendo la massima attenzione alla valorizzazione delle risorse umane, vero e proprio capitale grazie al quale si concretizza, si sviluppa e si migliora l’azione di tutta la cooperativa. Incontra pone la massima attenzione dunque alla cura e all’ascolto delle risorse umane che ne rappresentano il vero patrimonio. Ciò significa integrare, nel processo costante di gestione, la formazione, l’attenzione alla motivazione personale e alla valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Documenti e Trasparenza

Date le premesse contenute nei documenti di Mission e di Vision la politica della qualità della Cooperativa Incontra è orientata a promuovere e gestire attività adeguate alle esigenze della comunità attraverso un Sistema di Gestione per la Qualità che coinvolga tutte le funzioni aziendali, gestito attivamente e continuamente migliorato da persone motivate, responsabili e professionalmente preparate, che collaborano rispettando le singole funzioni, i principi enunciati nella politica della qualità, nel Manuale di Gestione per la Qualità espressi dalla Direzione e dal Consiglio di Amministrazione.

Vai alla pagina Pubblicità e Trasparenza

Fondo Sociale Europeo

La cooperativa Incontra ha dato avvio ad alcuni progetti nell’ambito del Programma operativo FESR 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

chi siamo Incontra

FESR 2014-2020
Con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Incontra ha realizzato le seguenti azioni:

  • Progettazione e realizzazione, in collaborazione con l’Associazione l’Impronta, del servizio Ability Lab per lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità dei minori con disturbo del neurosviluppo
  • Progettazione e realizzazione dello sportello Ad Hoc, orientato al sostegno psicologico delle persone con disabilità o con problemi psichiatrici e delle loro famiglie
  • Piano di comunicazione e marketing
  • Progetto di Fusione tra le cooperative L’Ancora ed il Bucaneve

Il Finanziamento concesso è stato pari ad € 19.500

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

#atupertu

Contattaci!

Contact Us

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

#atupertu

Contattaci!

Contact Us