Accompagniamo giovani e adulti che riscontrano difficoltà nell’inserimento nel mondo lavorativo. Offriamo percorsi di riabilitazione per valorizzare gli individui che vivono disagio psichico, dipendenze o difficoltà sociali. Promuoviamo l’inclusione sociale, aiutando tutti coloro che lo necessitano a integrarsi pienamente nella loro comunità.
Struttura socio-riabilitativa
Presso la Struttura Socio Riabilitativa per Adulti, situata a Tione di Trento, offriamo un servizio residenziale e un servizio diurno. Presso La Comunità Socio Riabilitativa e il Laboratorio Occupazionale, su segnalazione dei servizi socio-sanitari territoriali, ci prendiamo cura di persone con problematiche psichiatriche, affette da dipendenze ed emarginazione sociale.
La Comunità, aperta h24 per tutto l’anno, può ospitare temporaneamente fino a sei utenti, favorendo la collaborazione degli ospiti medesimi nella gestione delle attività domestiche, per sviluppare autonomia personale e favorire un graduale reinserimento sociale, attraverso Progetti Personalizzati, centrati su relazioni significative e attività mirate. Queste, includono cura di sé, cura dell’ambiente e partecipazione sociale. Il servizio si rivolge a persone segnalate dai servizi sociali e sanitari e che risiedono in Provincia di Trento.
Il Laboratorio Occupazionale, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00, accoglie fino a 16 persone e offre percorsi individualizzati e flessibili, che non prevedono temporaneità. Le attività svolte comprendono assemblaggi conto terzi, laboratori per l’autonomia, sviluppo di competenze relazionali, benessere fisico tramite esercizi in palestra e passeggiate ed eventi e iniziative comunitarie che promuovano l’inclusione sociale. Il servizio si rivolge a persone segnalate dai servizi sociali e sanitari e che risiedono nelle Valli Giudicarie.
La Bottega dei Mestieri
La Bottega dei Mestieri, situata a Tione di Trento, è un laboratorio dedicato all’acquisizione dei prerequisiti lavorativi e un centro di accoglienza e socializzazione per adulti. Qui, offriamo un luogo in cui attività e competenze professionali si integrano, per rispondere ai bisogni degli utenti, favorendo l’acquisizione e il mantenimento delle autonomie lavorative, il monitoraggio del benessere psico-fisico, il rinforzo delle capacità personali, la cura delle relazioni e della socializzazione e l’integrazione dei percorsi scolastici, per contrastare la dispersione.
Il servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, si rivolge a giovani e adulti, segnalati dal Servizio Sociale, a studenti delle scuole professionali Enaip e Upt, a persone coinvolte in percorsi di alternanza scuola-lavoro o progetti FSE e a lavoratori stagionali, appartenenti alle cosiddette “categorie fragili”.
Le attività offerte includono la coltivazione di un vigneto, un percorso dedicato allo sviluppo delle autonomie e della cittadinanza attiva, un laboratorio di assemblaggio, un laboratorio di lavorazione della cera d’api, un laboratorio di sartoria e un laboratorio del legno.
I tirocini
Gestiamo tre tipologie di tirocinio: Tirocini di Inclusione Sociale, Tirocini Orientativi/Formativi e Tirocini previsti da progetti a finanziamento FSE – che si differenziano per obiettivi e progettualità.
I Tirocini di Inclusione Sociale sono mirati all’osservazione del tirocinante in un contesto lavorativo diverso dal laboratorio protetto. Possono prevedere un tutoraggio e si svolgono sulla base di un progetto personalizzato condiviso con la persona e la rete dei servizi invianti.
I Tirocini Orientativi/Formativi puntano a far acquisire competenze tecniche preliminari all’ingresso nel mondo del lavoro, attraverso esperienze pratiche all’interno di aziende del territorio.
I Tirocini e le progettualità finanziate dal FSE (Fondo Sociale Europeo), rivolti a persone appartenenti a fasce deboli, condividono gli obiettivi dei tirocini orientativi/formativi. Sono previste attività pratiche e individuali, sviluppate in piccoli gruppi con l’obiettivo di allenare le competenze lavorative e trasversali.
Generalmente, possono accedere ai percorsi formativi le persone in uscita dal percorso di prerequisiti lavorativi, svolto presso La Bottega dei Mestieri o segnalate dai servizi socio-sanitari, a condizione che abbiano completato un percorso preliminare in uno dei servizi di Incontra.
Il servizio SAL
Il Servizio Integrato per la Salute Mentale offre percorsi di inclusione, cura e riabilitazione per persone con disagio psichico, all’interno delle tre macro aree Socialità, Abitare e Lavoro (SAL). Il servizio è rivolto ai residenti in Alto Garda-Ledro e nelle Valle Giudicarie e in carico ai Centri Salute Mentale territoriali (Arco e Tione).
L’area Socialità promuove attività territoriali mirate a favorire l’inclusione sociale di pazienti e familiari, combattere lo stigma e sensibilizzare la popolazione sulla salute mentale.
L’area Abitare gestisce diverse soluzioni residenziali e semi residenziali, con vari gradi di protezione, volte a migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia abitativa personale e lavorativa. Attraverso strutture come la Comunità Terapeutica Riabilitativa “Villa Ischia” a Riva del Garda, appartamenti per residenzialità leggera a Tione e Riva del Garda e il centro diurno psichiatrico di Tione, si punta a offrire ai pazienti percorsi di cura e crescita personale.
L’area Lavoro sostiene percorsi di avvicinamento al lavoro attraverso attività organizzate direttamente o in collaborazione con il mercato privato e sociale.
L’accesso al SAL è regolato dalle UU.OO. di psichiatria dell’Azienda Sanitaria ed è mirato al recupero, all’inclusione e al miglioramento della qualità della vita della persona.